Cose da considerare:
Fattori principali che decidono quale sistema di anta rientrante scegliere:
- Adattamento anta
- Dimensioni
- Altezza dell'anta
- Larghezza dell'anta
- Profondità dell'armadio
- Spessore dell'anta
- Peso dell'anta
- Adattamento anta: Ad incasso o sovrapposta
(Overlay = Sovrapposta Inset = Ad incasso)
Questa è la scelta del cliente, a seconda dell'aspetto desiderato.
I nostri sistemi di anta rientrante saranno o l'uno o l'altro (a volte entrambi)
Nota: Per un'anta rientrante, la porta può sovrapporsi solo ai lati dell'armadio, non sopra o sotto, per consentirne la ritrazione.
Sovrapposizione totale / Sovrapposizione al 50% / Ad incasso
Sovrapposizione totale: Sovrapposizione al 50%: Ad incasso:
l'anta copre completamente l'anta copre metà del l'anta è incassata nel
il pannello pannello pannello
2. Dimensioni porta e peso
I diversi sistemi variano nelle dimensioni e nel peso dell'anta che possono gestire. La differenza principale è come mantengono la porta diritta.
Questo perché la porta vorrà naturalmente "cadere" (a causa della gravità).
Questo ha l'effetto di provare a tirare la parte superiore dell'anta in FUORI e spingere la parte inferiore della porta in DENTRO.
Con ante più piccole o più leggere è possibile utilizzare un semplice "listello di supporto".
È una striscia di legno, avvitata a entrambe le guide, per tenerle in linea.
Ci sono 4 fori per le viti nella parte superiore e 4 nella parte inferiore che impediscono la rotazione del listello di supporto sulla staffa. Ciò mantiene le guide allineate.
Per porte più alte, più larghe e/o più pesanti, le viti in un listello di legno potrebbero non essere abbastanza forti.
Come mai?
- Il legno è morbido e può deformarsi, soprattutto se sottoposto a una pressione costante
- I fori nelle staffe sono leggermente più grandi delle viti
Ciò farà sì che la porta non sia più diritta
Bracket = Staffa
Screw = Vite
3. Peso dell'anta
Per ante più alte, più larghe e/o più pesanti, è necessario un meccanismo più intelligente.
Pignone e cremagliera
Double ‘Z’ cables
Per maggiori informazioni leggere: